Pianeti
Mercurio è il pianeta più vicino al Sole e il più piccolo del Sistema Solare. Ha una superficie rocciosa, piena di crateri da impatti, molto simile a quella della Luna. Le temperature sono estreme: durante il giorno possono superare i 400 °C, mentre di notte scendono a -180 °C. Non ha un’atmosfera significativa e ruota molto lentamente, compiendo una rotazione completa ogni 59 giorni terrestri. Mercurio è stato visitato da sonde spaziali come Mariner 10 e Messenger, che ci hanno fornito immagini dettagliate e informazioni fondamentali su questo piccolo mondo.
La Luna
La Luna è il nostro unico satellite naturale, con un diametro di circa 3.474 km, circa un quarto di quello terrestre. La sua superficie è caratterizzata da crateri, montagne, e grandi pianure chiamate mari lunari, che in realtà sono antiche colate di lava solidificata. La Luna ha un'influenza fondamentale sulla Terra, regolando le maree e stabilizzando l'inclinazione dell'asse terrestre, il che contribuisce a un clima stabile. La conquista della Luna nel 1969 con la missione Apollo 11 è uno dei traguardi più epici della storia umana, aprendo la strada all’esplorazione spaziale.
Il ciclo delle fasi lunari, da Luna nuova a piena, ha ispirato culture e miti in tutto il mondo. Studi scientifici recenti si concentrano sul potenziale della Luna come base per future missioni spaziali e come possibile fonte di risorse come l’elio-3.
Stelle
Il Sole è la stella centrale del nostro Sistema Solare, una gigantesca palla di plasma caldo con un diametro di circa 1,4 milioni di chilometri. Produce energia tramite fusione nucleare, convertendo idrogeno in elio e irradiando luce e calore che permettono la vita sulla Terra. La sua attività magnetica genera macchie solari e brillamenti che influenzano il clima spaziale.
Galassie
Le galassie sono enormi sistemi composti da miliardi o addirittura trilioni di stelle, gas, polveri e materia oscura. La Via Lattea, la galassia in cui viviamo, è una galassia a spirale con un diametro di circa 100.000 anni luce. Le galassie si raggruppano in ammassi e superammassi, formando la struttura a grande scala dell’universo.
Le forme delle galassie sono varie: a spirale, ellittiche o irregolari. Alcune galassie mostrano fenomeni di fusione e interazione gravitazionale, che influenzano la loro evoluzione e la formazione di nuove stelle. Le galassie sono fondamentali per comprendere la storia e la dinamica dell’universo.
Costellazioni
Le costellazioni sono gruppi di stelle che, viste dalla Terra, formano disegni o figure immaginarie. Questi motivi sono stati utilizzati fin dall’antichità per orientarsi nel cielo notturno e raccontare miti e leggende. Le costellazioni dividono il cielo in zone che aiutano gli astronomi a localizzare oggetti celesti.
Tra le costellazioni più famose ci sono Orione, il Cacciatore, la Grande Orsa, visibile soprattutto nell’emisfero nord, e Cassiopea, con la sua caratteristica forma a “W”. Le costellazioni cambiano visibilità a seconda della stagione e della posizione geografica, rendendo l’osservazione astronomica un’esperienza sempre nuova.